i Nostri Tirocinanti

Perché effettuare un corso di tirocinio presso un osteopata?

Esistono diversi motivi per cui un corso di tirocinio presso un osteopata può essere un’esperienza preziosa:

1. Apprendimento pratico: Il tirocinio offre l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso di studi. Gli studenti possono osservare e assistere l’osteopata in diverse situazioni, sviluppando familiarità con le tecniche e i protocolli di trattamento.

2. Sviluppo di competenze cliniche: Sotto la supervisione di un osteopata esperto, gli studenti possono acquisire dimestichezza con la valutazione e il trattamento di pazienti con diverse patologie. Il tirocinio permette di sviluppare la capacità di ascoltare il paziente, individuare i problemi e applicare le tecniche osteopatiche in modo sicuro ed efficace.

3. Affinamento del ragionamento clinico: Il tirocinio aiuta gli studenti a sviluppare la capacità di ragionamento clinico, ovvero la capacità di analizzare i sintomi del paziente, formulare una diagnosi e pianificare un trattamento adeguato.

4. Esperienza nel mondo lavorativo: Il tirocinio offre agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona il mondo lavorativo dell’osteopata. Possono così familiarizzare con le routine quotidiane, le sfide e le soddisfazioni della professione.

5. Acquisizione di competenze relazionali: Il tirocinio permette agli studenti di sviluppare le proprie competenze relazionali, imparando a comunicare con i pazienti, i loro familiari e gli altri professionisti sanitari.

6. Orientamento professionale: Il tirocinio può aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo del lavoro e a capire meglio in quale ambito dell’osteopatia desiderano specializzarsi.

7. Aumento delle opportunità lavorative: Un tirocinio ben svolto può aumentare le opportunità lavorative per gli studenti, in quanto dimostra ai potenziali datori di lavoro che hanno acquisito le competenze e l’esperienza necessarie per svolgere la professione di osteopata.

In sintesi, un corso di tirocinio presso un osteopata può essere un’esperienza formativa di grande valore che può aiutare gli studenti a sviluppare le competenze e l’esperienza necessarie per diventare osteopati competenti e preparati.

Oltre a questi motivi, è importante ricordare che il tirocinio è un requisito obbligatorio per poter ottenere la licenza di osteopata in molti paesi.

Se stai considerando di intraprendere una carriera in osteopatia, un corso di tirocinio è un’esperienza che non dovresti perdere.

 

Sono Giacomo Incognito Randazzo, sono iscritto al quarto anno della facoltà di Osteopatia presso l’istituto Educam a Valle Aurelia.
Dall’inizio del percorso formativo, accosto i miei studi e il mio tirocinio in sede ad una formazione esterna presso lo studio del D.O. Francesco Paolo d’Agostino.
Con la sua dedizione e professionalità ma soprattutto con i risultati evidenti che testavo su me stesso quando ero solo un paziente, è stato in grado di trasmettermi l’amore per questo incredibile lavoro, dandomi inizialmente la determinazione a voler intraprendere lo stesso percorso e successivamente affiancandomi nella mia formazione.
Condivide con me una metodologia pratica, efficace e in grado di integrare i vari sistemi che coesistono all’interno del corpo umano, non snaturando le fondamenta olistiche di questa professione.
Durante questa formazione ho imparato ad integrare alle terapie esclusivamente manuali, strumentazioni come il taping elastico, la coppettazione e i fibrolisori, con lo scopo di massimizzare i risultati e velocizzare i tempi di ripristino del paziente. Ho partecipato ad interventi chirurgici in sala operatoria presso l’ospedale israelitico per quanto riguarda la spalla e il piede, potendo studiare e comprendere la complessità dì questi sistemi. Inoltre integro la mia formazione a studi individuali riguardanti la sfera psicosomatica, essendo affascinato a questo campo e interessato ad approfondirne le complessità e l’enorme potenziale che nasconde.